Conservazione Digitale

Centro di Eccellenza Italiano sulla Conservazione Digitale

Archivi digitali

La conservazione delle risorse digitali è solo una fase del loro ciclo di vita e non può essere trattato prescindendo dalle altre fasi. Occorre considerare l’intero ciclo di vita e curarne alcuni aspetti essenziali, in particolare:

  • la scelta dei formati di memorizzazione adatti alla conservazione (vedi anche la sezione Formato del documento elettronico);
  • la raccolta e la memorizzazione di informazioni riguardo alla autenticità, cioè all’integrità ed alla provenienza, (vedi anchela sezione  Autenticità e validazione);
  • la memorizzazione di adeguati insiemi di metadati, secondo schemi standard, che garantiscano l’interoperabilità a distanza di tempo che il processo di conservazione richiede (vedi anche la sezione Metadati);
  • l’introduzione di procedure formalizzate che garantiscano la qualità del processo, sulla scorta di quelle, relative ad un contesto più ampio, dello standard ISO 9000 per i sistemi di gestione di qualità.

In particolare, l’oggetto su cui concentrare l’attenzione sono i sistemi di archiviazione e gestione  documentale, normalmente indicati come ERMS  (Electronic Records Management Systems). Nell’ultimo ventennio sono stati sviluppati a livello internazionale diversi standard e linee guida relativi ai sistemi di gestione documentale ed agli archivi elettronici, i quali costituiscono un riferimento importante ed imprescindibile:

Per quanto riguarda la normativa italiana, si consultino anche le parti su Documento informatico e gestione documentale e su Protocollo informatico nella sezione Normativa italiana. Per le regole tecniche di attuazione del CAD (Codice dell’Amminitrazione Digitale), è per ora disponibile solo la bozza di un DPCM non ancora pubblicato.

Conservazione Digitale © 2014