La complessità della conservazione digitale ha reso precocemente evidente il ruolo della cooperazione internazionale e delle organizzazioni che a vario titolo operano assicurando finanziamenti e interventi di normalizzazione. Inoltre, dato che uno dei temi fondamentali in questo settore è quello dell’interoperabilità, il ruolo delle istituzioni sovranazionali è fondamentale per assicurare l’uniformità degli approcci e la concertazione degli interventi. Alcune organizzazioni, quali ad esempio Internet Archive (vedi sotto) si occupano anche di svolgere direttamente attività di conservazione. Altre organizzazioni, quali ad esempio la Library of Congress, benché facciano istituzionalmente riferimento ad una realtà nazionale, fungono in realtà da riferimento anche a livello internazionale, come hanno storicamente sempre fatto nel settore bibliotecario.
Tra le organizzazioni più significative citiamo:
- Commissione Europea, che emana normativa a riguardo, finanzia progetti di ricerca e sviluppo, e si è resa promotrice della stesura di importanti standard e linee guida.
- The Consultative Committee for Space Data Systems (CCSDS), un comitato consultivo, formato dalle maggiori agenzie spaziali mindiali, che si è occupato in modo molto significativo di conservazione digitale,
- APA Alliance for Permanent Access, un’associazione di settore che svolge un ruolo importante di supporto e di coordinamento tra i vari progetti nel campo della ricerca scientifica.
- DPC Digital Preservation Coalition, un’associazione no-profit che opera nel Regno Unito, organizza eventi didattici e pubblica materiale di notevole interesse, la quale, benché operi prevalentemente nel Regno Unito, ha visibilità e seguito al livello internazionale.
- IRMT International Record Management Trust, organizzazione filantropica che ha l’obiettivo di fornire assistenza, soprattutto ai paesi del terzoo mondo, nel campo della gestione documentale e degli archivi, e quindi anche interessata alle problematiche della loro conservazione.
- Internet Archive, organizzazione no- profit che si propone l’obiettivo di offrire agli utenti del web l’accesso gratuito e aperto a collezioni e archivi di patrimoni digitali di diversa natura.