Conservazione Digitale

Centro di Eccellenza Italiano sulla Conservazione Digitale

Riferimenti italiani

Il tema della conservazione digitale è al centro di numerose iniziative nazionali grazie all’intervento di istituzioni cui, a vario titolo, sono affidati compiti in materia. Il nostro Paese è da tempo in prima linea in questo settore anche in ragione delle impegnative disposizioni adottate a partire dalla fine degli anni Novanta. Documentazione rilevante è quindi disponibile sui siti di numerose organizzazioni pubbliche e private tra cui:

  • Agenzia per l’Italia Digitale (Agid) che ha raccolto le funzioni dell’Aipa e successivamente del Cnipa, poi di DigitPa nella definizione di linee guida, regolamenti e standard in materia di informatizzazione dell’attività.
  • Archivio centrale dello Stato (ACS), cui il legislatore ha affidato il ruolo di deposito digitale per gli archivi delle amministrazioni centrali dello Stato.
  • l’Associazione Nazionale Archivistica Italiana (ANAI), che promuove attività e studi intesi a sostenere la funzione degli archivisti, a sviluppare e a tutelare la loro professionalità anche nel campo della documentazione digitale.
  • Istituto Centrale per gli Archivi (ICAR), che, nell’ambito delle attività di studio a supporto delle istituzioni archivistiche, si occupa della predisposizione di linee guida e standard per l’acquisizione di documenti digitali e l’interoperabilità tra sistemi informativi, promuove l’integrazione e la condivisione delle risorse archivistiche informatizzate, la conoscenza e l’applicazione di standard descrittivi e tecnologici.
  • Polo archivistico digitale della Regione Emilia Romagna (PARER), istituito con la finalità di conservare in un sistema sicuro ed evoluto e nel rispetto della normativa vigente e dei principali standard il patrimonio documentale informativo dell’intero territorio regionale.
  • Polo di conservazione Marche DigiP, della Regione Marche, finalizzato a gestire e conservare gli archivi digitali dell’amministrazione regionale e degli enti locali del territorio, nonché in prospettiva anche quelli di altri soggetti pubblici e privati.
  • Università Digitale, un programma del Ministero dell’Istruzione dell’università e della Ricerca (MIUR), rivolto all’università e finalizzato a favorire gli atenei nell’adozione di procedure legate alla digitalizzazione amministrativa, mediante il coordinamento di un tavolo tecnico e lo sviluppo di linee guida.
  • UniDOC, progetto di formazione continua in materia di documentazione amministrativa amministrazione digitale, delibere degli organi e documenti informatici delle Università italiane,
  • Fondazione Siav Academy, istituita dalla Siav con l’obiettivo di promuovere le attività di ricerca e condividerne i risultati, con specifico riferimento ai problemi della gestione informatica dei documenti e della conservazione
  • JLis, rivista internazionale in open access dedicata all’uso di tecnologie per i settori documentari.
Conservazione Digitale © 2014