Conservazione Digitale

Centro di Eccellenza Italiano sulla Conservazione Digitale

Materiale didattico

Il Centro di Eccellenza Italiano sulla Conservazione Digitale mette a disposizione degli utenti una serie di moduli didattici in italiano che copre gran parte delle tematiche sulla conservazione digitale trattate in questo sito.

In questa pagina forniamo un indice di accesso a questi moduli, raggruppandoli con criterio tematico e fornendo per ciascuno un’indicazione sintetica. Si potrà poi accedere alla pagina di ciascun modulo, nella quale si trovano indicazioni più precise, tra cui un sommario dei contenuti e l’indicazione di una serie di approfondimenti tematici. Da queste pagine sarà possibile scaricare i moduli in formato PDF.

Tutto il materiale, come indicato in ciascun modulo, è rilasciato con licenza Creative Commons CC BY-NC-ND. È possibile cioè copiare e distribuire liberamente il materiale, a patto che non vengano apportate modifiche e che vengano mantenute le indicazioni di chi è l’autore dell’operaÈ però escluso ogni uso per scopi commerciali .

Struttura e gestione del documento informatico

  • Ciclo di vita del documento informatico: il modulo discute le fasi del ciclo di vita del documento informatico, dalla creazione alla conservazione, evidenziando le problematiche che si manifestano e che occorre affrontare.
  • Formato e rappresentazione delle risorse digitali: il modulo discute le problematiche legate alla rappresentazione delle risorse digitali nei sistemi di elaborazione, che ruotano attorno al concetto di formato ed analizza alcuni tra i formati più diffusi.

Conservazione digitale

  • Conservazione digitale: quadro introduttivo:  il modulo definisce i principali concetti e le tematiche rilevanti per un primo percorso formativo in materia di conservazione digitale di documenti archivistici.
  • Scenari della ricerca internazionale: il modulo presenta i principali progetti che negli ultimi dieci anni hanno affrontato il tema della conservazione digitale con particolare attenzione allo scenario europeo.
  • Il progetto InterPARES: Il modulo analizza nel dettaglio il contributo progetto InterPARES, con specifico riferimento ai principi, alle definizioni rilevanti e alal specifica dei requisiti funzionali.
  • Gestione dell’autenticità: il modulo illustra il modello e le linee guida per la gestione dell’autenticità che sono state sviluppate nell’ambito del progetto APARSEN.

Depositi di conservazione

  • Il modello OAIS: il modulo illustra il modello OAIS (Open Archival Information System), oggi unanimemente considerato come modello di riferimento per i sistemi di conservazione digitale, discutendone l’organizzazione ed i concetti fondamentali.
  • Conformità allo standard OAIS: criticità e soluzioni applicative: il modulo pprofondisce lo standard OAIS (descritto in modo analitico nel modulo precedente) con l’obiettivo di discutere gli aspetti applicativi.
  • Depositi digitali: definizioni, standard e certificazione: il modulo analizza la natura dei depositi digitali e la funzione da essi svolta nell’ultimo decennio, gli standard di riferimento e soprattutto i processi che consentono di assicurarne il controllo di qualità e l’eventuale certificazione.
  • Conservazione digitale: studio di casi in ambito sanitario: il modulo discute il caso della conservazione digitale presso la ULSS 6 di Vicenza con riferimento all’applicazione della normativa nazionale e al corretto utilizzo del modello OAIS
  • Digital library e repository istituzionali: il modulo illustra l’organizzazione e le funzioni delle digital library (biblioteche digitali) e dei repository istituzionali, nei quali viene raccolto, conservato e disseminato il prodotto intellettuale di un’istituzione, trattando anche l’approccio di interoperabilità proposto da Open Archives Initiative (OAI).

Conservazione della posta elettronica

Normativa italiana

  • Il quadro normativo italiano sulla conservazione digitale: viene offerta una panoramica della normativa nazionale in vigore in materia di conservazione digitale e dello standard UniSiNCRO.
  • Firma digitale e marcatura temporale: il modulo didattico tratta le problematiche relative alla firma digitale ed alla marcatura temporale, così come previste dal CAD e specificate dalle nuove regole tecniche, pubblicate nel 2013, illustrando anche a fondo il procedimento di cifratura che consente l’autenticazione dei messaggi.
  • PEC – Posta elettronica certificata: il modulo discute la normativa italiana relativa alla PEC, illustrando anche il funzionamento dell’infrastruttura, il ruolo dei gestori certificati ed analizzando in dettagli il processo di spedizione e consegna dei messaggi.

Per ulteriori approfondimenti si rimanda ai numerosi moduli didattici in lingua inglese disponibili sul sito web del progetto APARSEN.

Conservazione Digitale © 2014