MODULO DIDATTICO
Autore: Silvio Salza
Dimensione: 16 slide
Sommario. Questo modulo didattico illustra l’organizzazione e le funzioni delle digital library (biblioteche digitali) cioè di particolari repository nei quali i contenuti sono memorizzati in formato digitale e acceduti via rete. Si tratta in effetti di un tipo particolare di information retrieval system. In molti casi, alle digital library si affiancano o si fondono i repository istituzionali, nei quali viene raccolto, conservato e disseminato il prodotto intellettuale di un’istituzione. Per esempio, nel caso delle università, i repository istituzionali hanno la finalità di consentire l’accesso a vari contenuti intellettuali: preprint di articoli scientifici, tesi di dottorato, set di dati sperimentali, etc.
Questa breve presentazione discute alcuni problemi legati alla gestione delle digital library e dei repository istituzionali, come ad esempio quello della ricerca, che tipicamente coinvolge più repository e quello della scelta della piattaforma implementativa. Inoltre viene presentata Open Archives Initiative (OAI), connessa al movimento Open Access, che sviluppa e promuove standard di interoperabilità che mirano a facilitare l’efficiente disseminazione dei contenuti e la condivisione dei metadati. In particolare viene discusso il protocollo OAI-PMH di data harvesting, che prevede che ciascun repository esponga i suoi metadati secondo modalità standard, per consentire agli altri di raccoglierli (harvesting significa mietitura). In tal modo ciascun repository è a conoscenza del contenuto degli altri e questo semplifica la disseminazione ed il processo di ricerca.
Scarica il modulo in formato pdf
Risorse correlate. Per un approfondimento si può andare direttamente sul sito di Open Archives Initiative, oppure vedere una presentazione più specifica Tutorial Open Archive Initiative. Per il protocollo OAI-PMH si può anche consultare la specifica completa The Open Archives Initiative Protocol for Metadata Harvesting.