Conservazione Digitale

Centro di Eccellenza Italiano sulla Conservazione Digitale

Formato e rappresentazione delle risorse digitali

(MODULO DIDATTICO)

Autore: Silvio Salza

Dimensione: 52 slide

Sommario: il modulo discute in generale le problematiche legate alla rappresentazione delle risorse digitali sotto forma di file nei sistemi di elaborazione, approfondendo innanzitutto il concetto di formato, ed introducendo la fondamentale distinzione fra formati aperti e formati proprietari. Vengono poi discusse le più ampie problematiche di interoperabilità che nascono, oltre che ai formati, anche alle caratteristiche del file system in cui il file che rappresentato e dallo stesso schema di codifica dei caratteri. In particolare vengono analizzati i diversi standard per la codifica dei caratteri (ASCII, ISO-IEC 8859, Unicode, UTF8). Successivamente viene fornita una classificazione dei formati in base alla natura degli oggetti rappresentati (testi, fogli di calcolo, immagini e disegni, suoni, video, eseguibili, archiviazione e compressione, libri elettronici, e-mail). Per le maggiori tipologie di formati vengono discusse le problematiche specifiche e analizzati i formati più diffusi. L’intera discussione è condotta nell’ottica e con la finalità ultima di selezionare i formati e le scelte di rappresentazione più adatti aduna corretta gestione del processo conservazione.

Scarica il modulo in formato pdf

Risorse correlate: la problematica relativa ai formati è discussa nella sezione di approfondimento tematico Formato delle risorse digitali, nella quale si trovano anche numerosi collegamenti per ulteriori approfondimenti, tra cui i collegamenti a diversi repertori di formati.

Conservazione Digitale © 2014