Conservazione Digitale

Centro di Eccellenza Italiano sulla Conservazione Digitale

Gestione dell’autenticità

MODULO DIDATTICO

Autore: Silvio Salza

Dimensione: 38 slide

Sommario. Questo modulo didattico, partendo da una definizione generale di autenticità, si dedica soprattutto ad illustrare il modello e le linee guida per la gestione dell’autenticità che sono state sviluppate nell’ambito del progetto APARSEN. Questa proposte prende le mosse dall’osservazione, peraltro difficilmente contestabile, che, per stabilire l’autenticità e la provenienza di una risorsa informatica, è necessario essere in grado di ricostruirne l’intero ciclo di vita a partire dalla sua creazione, cioè tutti i cambi di custodia che durante tale arco temporale si sono verificati e tutte le eventuali trasformazioni (ad.es. cambi di formato) che esso ha subito. Solo possedendo adeguate informazioni su tali eventi è infatti possibile ricostruire l’autenticità e la provenienza.

Il modello APARSEN si basa pertanto sull’individuazione delle tipologie di eventi significativi e sulla definizione di una serie di informazioni (authenticity record) che deve essere raccolta in corrispondenza a ciascuno di tali eventi. Nel definire e nello standardizzare la struttura di questi record, ci si preoccupa soprattutto di porre le basi per l’interoperabilità tra i diversi sistemi per i quali la risorsa digitale può transitare durante il suo ciclo di vita. La standardizzazione di queste informazioni consente infatti il loro scambio tra sistemi diversi, e la loro corretta interpretazione a distanza di tempo.

Oltre a proporre il modello formale, il progetto APARSEN si è anche preoccupato di cogliere comunque il meno ambizioso obiettivo di contribuire ad una migliore e più rigorosa gestione dell’autenticità. Ciò è stato ottenuto tramite la stesura di un insieme di linee guida, che consentono di calare la metodologia genarle nei contesti specifici, e che sono state sperimentate con successo in diversi studi di casi.

In particolare, in questa presentazione viene discussa l’applicazione della metodologia e delle linee guida ad un repository italiano di dati medici, un contesto nel quale l’autenticità assume una rilevanza del tutto particolare.

Scarica il modulo in formato pdf

Risorse correlate. Queste problematiche sono anche discusse nella sezione di approfondimento tematico Autenticità e validazione, nella quale si trovano anche collegamenti per ulteriori approfondimenti.

Conservazione Digitale © 2014