MODULO DIDATTICO
Autore: Maria Guercio
Dimensione: 70 slide
Sommario. Il modulo affronta in primo luogo il concetto stesso di deposito digitale, le definizioni in uso e lo sviluppo che ha portato i primi depositi istituzionali (creati originariamente per la conservazione di pubblicazioni scientifiche rese disponibili in ambito digitale) ad assumere, sia pure in forme diverse, l’attuale dimensione diffusa di strutture (pubbliche o private) per la conservazione digitale a breve, medio e lungo termine. Si analizzano in particolare le raccomandazioni per la qualità dei depositi elaborate negli anni 2003-2007 dalle istituzioni nordamericane (National Archives and Records Administration – NARA e Research Library Group – RLG) e la proposta predisposta dal gruppo che è all’origine anche del modello OAIS cui si deve l’attuale standard ISO sulla certificazione dei depositi (ISO 16363) e sulle qualità delle attività di auditing (ISO 16919). Si analizzano infine le disposizioni e le procedure definite dall’Agenzia per l’Italia Digitale per l’accreditamento dei depositi di conservazione in Italia.
Risorse correlate. Per approfondimenti sui depositi digitali si rimanda direttamente alla sezione tematica Depositi di conservazione. Analogamente, per tutti gli standard discussi nel modulo, incluso il modello di riferimento OAIS, si rimanda alla sezione tematica Standard e linee guida. Si segnala anche il modulo didattico Il modello OAIS.