MODULO DIDATTICO
Autore: Silvio Salza
Dimensione: 32 slide
Sommario: Questo modulo didattico illustra il modello OAIS (Open Archival Information System), oggi unanimemente considerato il riferimento per i sistemi di conservazione digitale. Introdotto come raccomandazione nel 2002 nell’ambito delle agenzie spaziali, interessate alla conservazione dell’enorme mole di dati proveniente dai satelliti, è successivamente diventato uno standard ISO nel 2003, ed ha subito un aggiornamento nel 2012.
In particolare il modello OAIS non fa riferimento ad un’architettura specifica. Si limita a definire le funzionalità richieste, che le implementazioni effettive possono raggruppare o suddividere in modi diversi. Questo approccio conferisce allo standard un effettivo ruolo di riferimento e gli garantisce un più ampio orizzonte di validità e di durata nel tempo.
Il modello si basa su alcuni concetti semplici, e spesso intuitivi, e definisce chiaramente il ruolo degli attori esterni, i Produttori e la Comunità Designata, cioè l’insieme di soggetti che interessati e destinatari del processo di conservazione, e le relazioni di questi con il sistema di conservazione, che è poi l’OAIS. Inoltre specifica chiaramente la struttura degli oggetti da scambiare con il mondo esterno e da conservare, i cosiddetti packages, nelle tre tipologie: SIP (Submission Information Package), che viene ricevuto dai produttori, AIP (Archival Information Package) che viene conservato, e DIP (Dissemination Information Package) che viene distribuito. Inoltre specifica quale informazione (PDI-Preservation Description Information) debba esseer conservata negli AIP. Infine, postula un concetto fondamentale ed imprescindibile, cioè che ogni oggetto digitale, per avere un significato, debba contenere al suo interno due componenti: il Data Object, e cioè la sequenza di bit che di per sé non significa nulla, e la Representation Information, quella che ne dà la chaive di lettura e ne consente l’interpretazione.
Tutti questi concetti vengono discussi ed approfonditi nel modulo.
Scarica il modulo in formato pdf
Risorse correlate. Queste problematiche sono anche discusse nella sezione di approfondimento tematico Depositi di conservazione, nella quale si trovano anche collegamenti per ulteriori approfondimenti. Per i dettagli dello standard vedere la pagina specifica nella sezione Standard e linee guida. Inoltre si può anche fare riferimento all’ulteriore modulo didattico Conformità allo standard OAIS: criticità e soluzioni applicative.