MODULO DIDATTICO
Autore: Silvio Salza
Dimensione: 48 slide
Sommario. Questo modulo didattico approfondisce una serie di aspetti relativi alla posta elettronica, alla sua gestione ed alla sua conservazione, con particolare riguardo per le problematiche tecniche, che possono apparire a prima vista un po’ ostiche, ma dalle quali è tuttavia impossibile prescindere. La trattazione è comunque svolta in modo da essere accessibile anche a chi non possieda particolari conoscenze informatiche, e ci si limita ad illustrare solo gli aspetti di interesse per i nostri scopi.
Una prima parte tratta per grandi linee l’organizzazione di Internet, e i protocolli in base ai quali i messaggi vengono inviati e recapitati, il funzionamento dei web server dei web client tramite i quali accediamo alla posta. Inoltre viene discusso il formato dei messaggi, che obbedisce a precisi standard, i quali includono la specifica di una quantità di informazioni, generalmente non mostrate dai client tramite i quali accediamo all’e-mail, e che riguardano il mittente, i destinatari, il percorso e la tempistica del processo di consegna. La presenza di queste informazioni, in formato standard e molte delle quali sempre presenti, si rivela una fonte preziosa in sede di catalogazione ed archiviazione del messaggio.
Vengono poi trattate la questione dell’affidabilità e della sicurezza del sistema di e-mail e le sue vulnerabilità, nonché il problema, oggi sentitissimo, dello spam e del suo filtraggio, sempre in equilibrio fra la necessità di eliminare lo spam ed il rischio di falsi positivi. Viene anche data un’idea di come un’attenta analisi del messaggio nei suoi dettagli possa consentire di stabilirne l’autenticità e la vera provenienza.
Successivamente si discute il problema dell’archiviazione e della conservazione della posta elettronica. Questo comporta una fase di cattura, nella quale i messaggi vengono intercettati, seguita da una fase di catalogazione e metadatazione, che viene effettuata con riferimento alle informazioni estratte dal messaggio di cui sopra si è accennato. In merito viene proposto l’uso di un insieme minimo di metadati, tutti estraibili automaticamente.
Scarica il modulo in formato pdf
Risorse correlate. La problematica relativa alla posta elettronica è discussa nella sezione di approfondimento tematico Trasmissione dei documenti elettronici, nella quale si trovano anche collegamenti per ulteriori approfondimenti. Per quanto riguarda la PEC si rimanda invece alla pagina specifica nella sezione del sito riguardante la Normativa Italiana. Si veda anche l’altro modulo didattico Conservazione dell’e-mail: le raccomandazioni del progetto InterPARES nel quale si analizzano le linee guida sviluppate nell’ambito del progetto InterPARES e la normativa nazionale in materia di gestione e conservazione dei documenti e-mail.