Conservazione Digitale

Centro di Eccellenza Italiano sulla Conservazione Digitale

METS – Metadata Encoding and Transmission Standard

METS è uno standard per codificare in XML metadati descrittivi, amministrativi e strutturali riguardanti le risorse digitali conservate nelle digital library. Lo standard è mantenuto dal Network Development and MARC Standards Office of the Library of Congress, ed è stato sviluppato per iniziativa di Digital Library Federation.

Si tratat di uno schema XML concepito per:

  • creare istanze di documenti XML che esprimo la struttura gerarchica delle risorse digitali;
  • registrare i nomi e le posizioni dei file componenti;
  • registrare i metadti associati.

Nell’ambito del modello di riferimento OAIS, METS può essere usato per costruire sia Submission Information Package (SIP) che Archival Information Package (AIP) e Dissemination Information Package (DIP).

Un documento METS è costituito da 7 sezioni:

  • METS header (metsHdr): informazioni relative al documento stesso, il creatore, l’editor etc.
  • Descriptive Metadata (dmdSec): contiene al suo interno i metadati descrittivi, o punta a metadati esterni. Può essere presente in più istanze.
  • Administrative Metadata (amdSec): contiene informazioni sui file che compongono la risorsa digitale, creazione, posizione, etc., non ché informazioni riguardanti la provenienza e di diritti di accesso. Può anche puntare a metadati esterni
  • File Section (fileSec): enumera tutti i file che compongono la risorsa.
  • Structural Map (structMap): descrive la struttura gerarchica dell’oggetto digitale e li collega ai file ed ai metadati loro associati.
  • Structural Links (structLink): consnente di registrare l’esistenza hyperlink tra i nodi della Structural Map. particolarmenet indicato per l’archiviazione dei siti web.
  • Behavioral (behaviorSec): permette di associare executable behaviors al contenuto di un oggetto METS. Ciacsuno di questi corrisponde ad un modulo di codice eseguibile.

Molto interessante è l’uso di profili METS, cioè di schemi XML che esprimono i requisiti che un docuemnto METS deve soddisfare. I profili, se completi, posso essere considerati come degli standard da adottare in certi ambiti, e contribuiscono molto all’interoperabilità nello scambio di oggetti digitali. Esiste una molteplicità di profili per i più varie tipologie di oggetti digitali.

Fonte principale di informazioni è la sezione dedicata a METS sul sito della Library of Congress, questa in particolare contiene una sottosezione con una grande varietà di profili METS registrati e le istruzioni per crearne altri.

Sul sito della LoC è anche disponibile un tutorial su METS in italiano.

Conservazione Digitale © 2014